![](https://static.wixstatic.com/media/6c064b_deea51a679bc4d53b7aeb4c700ae7dd8~mv2.png/v1/fill/w_1428,h_1191,al_c,q_90,enc_auto/6c064b_deea51a679bc4d53b7aeb4c700ae7dd8~mv2.png)
Il dibattito pubblico sull’imposta di successione
La tradizione ci dice che la prima moneta della storia è stata coniata in una colonia greca
dell’Asia minore nel VII secolo a.C. e il suo valore corrispondeva a quello dei metalli di cui era composta (in quel caso, una lega naturale di oro e argento nota come elettro). La prima effige immortalata su una moneta è stata quella di Poseidone, dio del mare nell’antica Grecia, mentre il primo pezzo di carta identificabile come banconota sarebbe arrivato dalla Cina solo ottocento anni dopo Cristo e serviva come assicurazione per l’eventuale furto di metalli preziosi.
Gli economisti e i numismatici (coloro che studiano la scienza e la storia della moneta) concordano nel non definirla “una scoperta”, dal momento che questa è stata la conclusione naturale di un lungo processo di ricerca di un mezzo
che potesse soddisfare esigenze diverse, e costituire un controvalore per oggetti di varia natura. Un processo che non è mai terminato, almeno a giudicare dal contenuto dei nostri portafogli, ancora oggi pieni di monete e banconote.
Nel caso fossi di fretta
-
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Maecenas auctor sodales ipsum, vel placerat lectus blandit ut. Nulla sit amet ultricies neque. Donec pulvinar posuere dolor pharetra fermentum. Integer pretium rhoncus sagittis. Aenean accumsan diam tristique dignissim tempor
-
Nulla sit amet ultricies neque. Donec pulvinar posuere dolor pharetra fermentum. Integer pretium rhoncus sagittis. Aenean accumsan diam tristique dignissim tempor
-
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Maecenas auctor sodales ipsum, vel placerat lectus blandit
-
​
![2023-sito-img-thumb.jpg](https://static.wixstatic.com/media/6c064b_e9f9eb6ac790435a974363c5cedf4204~mv2.jpg/v1/crop/x_14,y_0,w_224,h_252/fill/w_252,h_284,al_c,lg_1,q_80,enc_auto/2023-sito-img-thumb.jpg)
Perché no all’imposta di successione
La misura redistributiva annunciata da Letta è stata accolta con un certo scetticismo già all’interno dello stesso Partito Democratico e ha ricevuto il secco no di Lega e Fratelli d’Italia, che da fronti opposti della maggioranza di governo hanno bocciato l’idea di un aumento delle aliquote sull’imposta di successione. Non solo, la proposta è stata stoppata sul nascere anche dal presidente del Consiglio Mario Draghi, che durante la conferenza stampa dello scorso 20 maggio
![2023-sito-img-thumb-02.jpg](https://static.wixstatic.com/media/6c064b_c85c932d447349d58436baddd7b64b26~mv2.jpg/v1/crop/x_14,y_0,w_224,h_252/fill/w_252,h_284,al_c,lg_1,q_80,enc_auto/2023-sito-img-thumb-02.jpg)
Perché sì all’imposta di successione
La misura redistributiva annunciata da Letta è stata accolta con un certo scetticismo già all’interno dello stesso Partito Democratico e ha ricevuto il secco no di Lega e Fratelli d’Italia, che da fronti opposti della maggioranza di governo hanno bocciato l’idea di un aumento delle aliquote sull’imposta di successione. Non solo, la proposta è stata stoppata sul nascere anche dal presidente del Consiglio Mario Draghi, che durante la conferenza stampa dello scorso 20 maggio
La proposta lanciata da Enrico Letta riguarda un aumento dell’aliquota sull’imposta di successione per lasciti sopra i 5 milioni di euro, con il nuovo gettito che andrebbe a finanziare una dote di 10 mila euro per i neodiciottenni (selezionati sulla base del reddito)
![](https://static.wixstatic.com/media/6c064b_c94e5b9ed98740e9a5e3b83dcf7de9a9~mv2.png/v1/fill/w_60,h_60,al_c,q_85,enc_auto/6c064b_c94e5b9ed98740e9a5e3b83dcf7de9a9~mv2.png)
Suspendisse vitae vestibulum ipsum. Phasellus est justo, laoreet et consequat a, faucibus vel enim
![](https://static.wixstatic.com/media/6c064b_e0cbe6a32f444f0b903d3a79bdc6e20e~mv2.png/v1/fill/w_60,h_60,al_c,q_85,enc_auto/6c064b_e0cbe6a32f444f0b903d3a79bdc6e20e~mv2.png)
Lorem Ipsum, Ministro dell'economia
Donec id ante ut elit elementum volutpat. Donec sed vehicula eros, auctor ultricies elit.
Orci varius natoque penatibus et magnis dis parturient montes, nascetur ridiculus mus.
In sed volutpat urna, vitae consequat lectus. Sed dictum eleifend ex at sagittis.
Nulla facilisi. Etiam mollis pellentesque enim eget auctor. Ut ornare malesuada libero, ac faucibus nulla ullamcorper sed. Mauris consequat justo id commodo maximus. Morbi sed ante condimentum, interdum lectus quis, sagittis ligula. In pulvinar nibh id erat dapibus
​
​
Quota di patrimonio posseduta dal 10%
a dall’1% della popolazione
![](https://static.wixstatic.com/media/6c064b_d62b225b5e704290a025e5e2947f8c08~mv2.png/v1/fill/w_318,h_315,al_c,q_85,usm_0.66_1.00_0.01,enc_auto/6c064b_d62b225b5e704290a025e5e2947f8c08~mv2.png)
Credits: lorem ipsum
Quota di patrimonio posseduta
dal 10%a dall’1% della popolazione
Donec id ante ut elit elementum volutpat. Donec sed vehicula eros, auctor ultricies elit.
Orci varius natoque penatibus et magnis dis parturient montes, nascetur ridiculus mus.
In sed volutpat urna, vitae consequat lectus. Sed dictum eleifend ex at sagittis.
Nulla facilisi. Etiam mollis pellentesque enim eget auctor. Ut ornare malesuada libero, ac faucibus nulla ullamcorper sed. Mauris consequat justo id commodo maximus. Morbi sed ante condimentum, interdum lectus quis, sagittis ligula. In pulvinar nibh id erat dapibus
Credits: lorem ipsum
![](https://static.wixstatic.com/media/6c064b_a2fe8a5ebc2949c8a622866280ff6e7df000.jpg/v1/fill/w_276,h_345,al_c,q_80,usm_0.66_1.00_0.01,enc_auto/6c064b_a2fe8a5ebc2949c8a622866280ff6e7df000.jpg)
In conclusione
Donec id ante ut elit elementum volutpat. Donec sed vehicula eros, auctor ultricies elit.
Orci varius natoque penatibus et magnis dis parturient montes, nascetur ridiculus mus.
In sed volutpat urna, vitae consequat lectus. Sed dictum eleifend ex at sagittis.
Nulla facilisi. Etiam mollis pellentesque enim eget auctor. Ut ornare malesuada libero, ac faucibus nulla ullamcorper sed. Mauris consequat justo id commodo maximus. Morbi sed ante condimentum, interdum lectus quis, sagittis ligula. In pulvinar nibh id erat dapibus